1870 ci troviamo vicino ad un maestoso anfiteatro romano che ha resistito fino ad oggi e si erge a testimonianza di un’epoca passata e mai …
MELEGATTI LA NASCITA DEL PANDORO

1870 ci troviamo vicino ad un maestoso anfiteatro romano che ha resistito fino ad oggi e si erge a testimonianza di un’epoca passata e mai …
Nelle profonde pieghe delle Alpi Venete, vicino al pittoresco villaggio di Longarone, sorge un monumento alla tragedia umana e all’arroganza dell’ingegneria. La Diga del Vajont, …
Nascosta tra le maestose Alpi Venete, la Base Tuono a Folgaria rappresenta un capitolo significativo nella storia italiana e mondiale. Questo sito, situato nella regione …
Eccidio di Bassano del Grappa Operazione Piave fu un’operazione ordinata dall’alto comando tedesco in Italia nel settembre 1944 per eliminare le formazioni partigiane operative sul massiccio del monte Grappa. Tale operazione ebbe …
In Villa Ca’ Erizzo Luca si trova il museo dedicato a Ernest Hemingway, lo scrittore americano che ha soggiornato a Bassano del Grappa nella fase …
D’inverno queste terre polesane, fatte di pioppeti e campi senza fine, diventano ombre rade nella nebbia. Il Po scorre lento tra argini che paiono mura …
La storia iniziale della Montegrappa è alquanto complessa, l’azienda nasce nel 1912 a Bassano del Grappa con il nome “Manifattura Pennini Oro per Stilografiche – …
Localmente le parlate venete e trentine si riferiscono al fiume al femminile, nominandolo la Brenta. Questo nome indica, nel dialetto trentino e soprattutto in Valsugana, …
Il ponte sul Brenta, detto Ponte Vecchio, Ponte di Bassano o Ponte degli Alpini, situato nella città di Bassano del Grappa ed è considerato uno …
Esploriamo la storia locale e non solo… Presumibilmente tracciata su un sentiero boschivo già esistente, la Calà del Sasso venne costruita con l’aspetto attuale alla …