L’Incanto di Pandora e la Filosofia della Pachamama
Il film **Avatar** di James Cameron ha affascinato il pubblico di tutto il mondo con la sua rappresentazione del pianeta Pandora, un luogo dove tutte le forme di vita sono interconnesse in una rete spirituale e naturale. Gli abitanti di Pandora, i Na’vi, vivono in simbiosi con il loro ambiente, rispettando ogni creatura e pianta come parte integrante del loro ecosistema.
Questa visione di connessione profonda tra gli esseri viventi e la loro terra rispecchia perfettamente la filosofia della **Pachamama**, un concetto centrale nella cosmologia andina che significa “madre terra”. La Pachamama è venerata come una divinità benevola che nutre e protegge tutti gli esseri viventi, un’idea che trova una concreta espressione nella realtà della fattoria sociale Pachamama situata a Marsan di Marostica.
L’Origine di Pachamama
Nascosta tra le colline di San Benedetto, ai piedi delle prealpi venete, l’azienda agricola “La Pachamama” rappresenta un’oasi di pace e un esempio virtuoso di connessione tra l’uomo e la natura. Fondata dalla famiglia Radin, dopo anni di cooperazione allo sviluppo in Sud America, questa fattoria sociale incarna l’essenza della Pachamama attraverso pratiche agricole biologiche e un profondo rispetto per l’ambiente.
Il termine Pachamama deriva dalla lingua Aymara e significa “madre terra”. Per gli Andini, Pachamama è una divinità che nutre e protegge tutti gli esseri viventi. Questa visione del mondo ha profondamente influenzato la famiglia Radin durante i loro anni in Sud America, spingendoli a creare un progetto agricolo che rispetti e omaggi la terra.
Tornati in Italia, hanno fondato l’azienda agricola “La Pachamama” a Marsan di Marostica, un luogo incantevole immerso nella campagna veneta, a pochi passi dall’Altipiano di Asiago e dalla Valsugana. Qui, la filosofia della Pachamama si traduce in una produzione agricola biologica certificata, con un’attenzione particolare al rispetto del suolo e del ciclo naturale delle colture.
Un Progetto di Vita e di Amore per la Terra
La missione della Pachamama è chiara: rendere omaggio alla terra attraverso pratiche agricole sostenibili e naturali. Ogni gesto, ogni semina, ogni raccolto è un atto d’amore verso la madre terra. Questo approccio si riflette in tutte le attività dell’azienda, che vanno dalla coltivazione di ortaggi biologici alla gestione di un punto di ristoro per i visitatori.
Il rispetto per il suolo si manifesta attraverso concimazioni naturali e tecniche agricole che preservano la biodiversità e la fertilità della terra. L’amore per la natura è evidente nei campi coltivati con cura, nei frutteti rigogliosi e nei giardini fioriti che circondano la fattoria.
L’Incontro tra Tradizione e Innovazione
L’azienda agricola Pachamama non è solo un luogo di produzione, ma anche un centro di innovazione e di formazione. Nel 2006, la collaborazione con la Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano ha dato vita alla fattoria sociale, un progetto che unisce l’agricoltura alle attività sociali, offrendo opportunità di inclusione a persone in situazioni di svantaggio.
Questa iniziativa ha portato alla creazione di percorsi di formazione e lavoro per persone con difficoltà, integrandole in un contesto sociale e produttivo. La fattoria sociale di Pachamama è diventata un luogo di crescita e di condivisione, dove l’amore per la terra si trasforma in un mezzo per migliorare la vita delle persone.
L’Arrivo delle Asine e il Nuovo Mondo di Attività
Nel 2008, dopo un periodo di formazione presso l’associazione “Asini si nasce… e io lo nakkui” di Asti e presso l’Azienda Agricola sperimentale “La Decima” della Provincia di Vicenza, la Pachamama ha accolto le sue prime due asine. Questi animali, simbolo di forza e di umiltà, sono diventati protagonisti di numerose attività ludiche e terapeutiche.
Le asine della Pachamama accompagnano i visitatori in trekking someggiati attraverso le colline di Marostica, offrendo un’esperienza unica di connessione con la natura. Queste passeggiate, oltre a essere un’attività ricreativa, hanno anche una funzione terapeutica, contribuendo al benessere psicofisico dei partecipanti.
La Legge Regionale sull’Agricoltura Sociale
L’impegno della Pachamama nel campo dell’agricoltura sociale ha avuto un riconoscimento ufficiale nel 2013, con la pubblicazione della legge regionale “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”. Maurizio Radin, titolare dell’azienda, ha partecipato attivamente al tavolo di lavoro istituito dalla Regione Veneto per la stesura di questa normativa.
Questa legge rappresenta un passo importante per il riconoscimento e la regolamentazione delle attività di agricoltura sociale in Veneto, offrendo un quadro normativo chiaro e supporto alle aziende che operano in questo settore. Grazie a questo riconoscimento, la Pachamama è diventata una delle prime fattorie sociali della regione, consolidando il suo ruolo di pioniera in questo ambito.
Turismo Rurale e Trekking Someggiati
Nel 2017, la Pachamama ha ottenuto l’autorizzazione sanitaria per la somministrazione di alimenti, aprendo così un punto di ristoro per i turisti. Questa nuova avventura nel turismo rurale offre ai visitatori l’opportunità di gustare i prodotti biologici dell’azienda e di immergersi nella bellezza naturale del territorio.
Le passeggiate con le asine, organizzate durante le domeniche estive, sono diventate una delle attrazioni principali. I trekking someggiati offrono un modo lento e meditativo di esplorare il paesaggio, permettendo ai partecipanti di apprezzare ogni dettaglio della natura circostante. Queste escursioni sono un’occasione per riscoprire il legame profondo tra l’uomo e la terra, un tema che richiama alla mente le suggestioni del film Avatar.
La Connessione tra Pachamama e il Film Avatar
Il film Avatar esplora la connessione tra gli esseri umani e il pianeta Pandora, un mondo ricco di biodiversità e spiritualità. La trama del film ruota attorno all’idea che tutte le forme di vita sono interconnesse e che il rispetto per la natura è essenziale per la sopravvivenza del pianeta.
Questa visione rispecchia perfettamente la filosofia della Pachamama. Come su Pandora, anche a Marsan di Marostica, la terra è considerata sacra e ogni attività è orientata al rispetto e alla protezione dell’ambiente. La coltivazione biologica, le pratiche agricole sostenibili e le attività di inclusione sociale sono tutte espressioni di un amore profondo per la madre terra.
L’esperienza della Pachamama dimostra che è possibile vivere in armonia con la natura, seguendo un modello di sviluppo che valorizza la tradizione e la modernità. La fattoria sociale rappresenta un microcosmo dove l’uomo e la terra vivono in equilibrio, un luogo dove l’amore e il rispetto per la natura sono al centro di ogni azione.
Un Futuro di Speranza e Sostenibilità
L’azienda agricola Pachamama è un esempio di come la passione e l’amore per la terra possano trasformare una semplice fattoria in un luogo di innovazione e inclusione. Attraverso la coltivazione biologica, le attività sociali e il turismo rurale, la Pachamama offre un modello di sviluppo sostenibile che valorizza le risorse naturali e umane.
In un mondo sempre più urbanizzato e distante dalla natura, la Pachamama ci ricorda l’importanza di ritrovare il nostro legame con la terra. Come nel film Avatar, dove la connessione con Pandora è essenziale per la sopravvivenza degli abitanti, anche noi dobbiamo riscoprire e proteggere la nostra madre terra.
La storia della Pachamama è una storia di amore, rispetto e dedizione. È un invito a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente e a prendere ispirazione per costruire un futuro più sostenibile e armonioso. La terra è la nostra casa, e come tale, merita tutto il nostro amore e la nostra cura.